Provincia di Firenze


Montefioralle - Greve  (FI)

Montefioralle, a due passi da Firenze. Il piccolo borgo medievale è un vero e proprio gioiello che potete raggiungere anche a piedi partendo da Greve in Chianti con una passeggiata di circa mezz'ora. Strada facendo troverete il piccolo Museo di Arte Sacra che contiene una bellissima robbiana e che merita una breve sosta.

Qui si trova anche la casa natale di Giovanni da Verrazzano (di cui potrete ammirare la statua nella piazza di Greve) grande navigatore che ha scoperto la baia di New York.

Montefioralle è la patria della frittella di riso, protagonista della famosa sagra che si tiene ogni anno a marzo. Ma in questa terra è obbligatorio assaggiare il vino Chianti Classico prodotto da alcune delle vigne migliori d'Italia, magari davanti a un bel piatto di formaggi e affettati locali.

Link su foto per indicazioni stradali


Calenzano Castello  (FI)

In quello che oggi viene chiamato Calenzano Alto, sorge l'antico Castello di Calenzano, un tipico borgo fortificato a pianta ovale che venne realizzato dalla famiglia dei Conti Guidi alla fine del XII secolo. Il castello fa parte dell'omonimo comune che sorge tra Firenze e Prato, tra i Monti della Calvana a ovest e il Monte Morello ad est. Il castello o meglio il borgo è caratterizzato dalle due porte d'accesso quella principale, a cui si accede anche in automobile e la seconda porta che è solo pedonale. Inevitabilmente la visita inizia affrontando la porta principale, un cassero contraddistinto da un'alta torre merlata di recente restauro. Superata la porta ecco la via o meglio il vicolo principale che taglia il borgo per tutta la sua lunghezza. Sulla stretta via si affacciano case e palazzi e giardini interni con abbondante vegetazione che supera le mura di confine. Seguendo la via si giunge in una specie di incrocio con una piccola piazzetta.
Qui si trova quello che viene erroneamente chiamato Castello di Calenzano che in effetti non è trattandosi della Villa dei Ginori 

Link su foto per indicazioni stradali