Grosseto

Centro


Provincia di Grosseto


Capalbio (GR)

Piccola Atene all'ombra dell'Argentario, Capalbio è una cittadina ricca di storia antica e di storia del turismo balneare, perfetta sia per indimenticabili vacanze di mare sia per romantici weekend in Toscana. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell'Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Si accede al borgo storico soltanto a piedi, il mezzo migliore per andare a caccia di angoli caratteristici e scorci romantici. La zona costiera è stata per anni, e in gran parte lo è ancora, il salotto estivo dei romani chic: intellettuali e divi hanno scelto gli esclusivi stabilimenti balneari del litorale di Capalbio per trascorrere le loro vacanze estive e incontrarsi. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Castiglione della Pescaia (GR)

Borgo marinaro trai più conosciuti della Toscana, Castiglione della Pescaia è una meta ideale per chi ama l'arte, la storia e il mare. Si trova in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma.

Nel cuore della Maremma, il caratteristico borgo marinaro di Castiglione della Pescaia ha un fascino veramente speciale per tutti coloro che lo visitano. Soprattutto quando, oltre alle spiagge bianche, alle acque cristalline e allo splendido panorama sulle isole dell'arcipelago, si decide di visitare il suo meraviglioso centro storico.

Come molti altri borghi della zona anche Castiglione della Pescaia ha chiare origini etrusche. Le testimonianze più importanti ci sono pervenute dalla vicina e antica città di Vetulonia (importante centro della dodecapoli etrusca). In epoca romana, intorno al IV secolo a.C., vennero sviluppate opere urbanistiche come acquedotti, viadotti e strade lastricate le cui tracce sono tuttora visibili. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  



Sorano  Sovana e Montemerano (GR)

Non è un caso che Sorano sia affettuosamente definita "la Matera della Toscana". In questo piccolo borgo della provincia di Grosseto, situato più nel Lazio che in Toscana vista la sua posizione geografica, vi sentirete davvero catapultati in una realtà parallela. Il borgo si trova nella zona storica della Maremma, sulla cima di una rupe di tufo, a poco meno di 400 metri di altitudine, ed è veramente molto piacevole da visitare. Inoltre, l'offerta turistica di Sorano si completa con due destinazioni davvero interessanti: sono le terme di Sorano, un must per gli appassionati del genere e per i viaggiatori in cerca di relax e benessere, e la piccola località di Sovana, che merita davvero una visita grazie alla moltitudine di cose da vedere in uno spazio veramente ristretto.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Sovana, piccola frazione del comune di Sorano abitata da meno di 500 persone, è una piccola gemma nella Maremma grossetana. Siamo in posizione molto isolata, lontani dai circuiti turistici di massa ma comunque molto vicini ad alcune delle località più blasonate della Toscana, come Pitigliano o le terme di Saturnia. Sovana si rivelerà una parentesi incantevole del vostro viaggio: scoprirete un piccolo borgo costruito sul tufo, che ebbe origine al tempo degli Etruschi, si sviluppò nel Medioevo e si ampliò nel Rinascimento.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Un borgo medioevale risalente almeno all'anno mille, possesso aldobrandesco di santafiora, dei baschi di orvieto e poi senese. La pianta del paese ha la caratteristica forma di un cuore. Considerato uno dei borghi più belli d'italia possiede sicuramente la piazzetta più bella della Maremma Toscana, di origine rinascimentale.

Ben tre cinte murarie di diverse epoche e altrettante porte di accesso creano passaggi e scorci bellissimi, uno di questi molto suggestivo è "il buco" a nord della cinta realizzato quando cessarono le ragioni difensive del borgo sulla cinta senese 

Link sulle Foto per indicazioni stradali