I Borghi

Se c'è una regione dove i Borghi la fanno da padrona questa è proprio la Toscana


Provincia di Firenze


Barberino Vald'Elsa (FI)

Borgo fortificato, situato tra le colline della Val d'Elsa tra Siena e Firenze, Barberino Vald'Elsa offre un incantevole panorama tra le colline del Chianti. Passeggiando per il borgo sembra di rivivere la storia di un tempo. Accedendo al borgo attraverso la Porta Senese, si incontra il Palazzo del Cardinale. Proseguendo per la via principale si incontra il Palazzo Pretorio, ora sede della Propositura di San Bartolomeo.

La posizione di Barberino sul crocevia che conduce verso la via Francigena ha sempre fatto di questo borgo un luogo di accoglienza e riposo dei viaggiatori e i suoi abitanti si prendevano cura dei pellegrini. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Certaldo (FI)

In Val d'Elsa, Certaldo è il paese dove nacque Boccaccio. Un delizioso borgo che si divide in una parte alta, storica e medievale adagiata su una collina e una parte bassa, più moderna. Dopo una visita al palazzo Pretorio, simbolo della città, non perdete un tour nei luoghi del Boccaccio. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Fiesole  (FI)

Fiesole è la cittadina che sorge sul colle immediatamente alle spalle di Firenze. Dista dalla città capoluogo soltanto 2 kilometri e, grazie alla sua posizione sopraelevata ed alla breve distanza dal capoluogo toscano, può vantare un panorama incomparabile sulla città gigliata. 

La città di Fiesole si articola attorno a Piazza Mino da Fiesole, centro focale del Comune: da piazza Mino si estende su un vasto territorio fatto non solo di monumenti e ville storiche ma anche di percorsi nella natura e di borghi storici come Maiano e Vincigliata 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Greve in Chianti  (FI)

La cittadina di Greve è situata lungo la strada provinciale SR222, comunemente conosciuta come la Chiantigiana, a circa 30 km a sud di Firenze e 40 a nord di Siena. 

La storia di Greve è fortemente collegata con il bellissimo castello di Montefioralle, situato sopra la città: un tempo (nel 13° secolo), infatti, serviva come piazza centrale del castello. La posizione strategica - all'incrocio di tre importante strade usate dai pellegrini, la Chiantigiana, la strada per il Valdarno e quella per la Val di Pesa - ne favorì lo sviluppo economico. All'inizio del 16° secolo, la piazza dalla curiosa forma era già stata costruita: in seguito, fu definita dal Gran Duca Leopoldo "una bellissima piazza, dove ogni sabato si tiene un grosso mercato di bestiamo ed alimenti". 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Montefioralle - Greve  (FI)

Montefioralle, a due passi da Firenze. Il piccolo borgo medievale è un vero e proprio gioiello che potete raggiungere anche a piedi partendo da Greve in Chianti con una passeggiata di circa mezz'ora. Strada facendo troverete il piccolo Museo di Arte Sacra che contiene una bellissima robbiana e che merita una breve sosta.

Qui si trova anche la casa natale di Giovanni da Verrazzano (di cui potrete ammirare la statua nella piazza di Greve) grande navigatore che ha scoperto la baia di New York.

Montefioralle è la patria della frittella di riso, protagonista della famosa sagra che si tiene ogni anno a marzo. Ma in questa terra è obbligatorio assaggiare il vino Chianti Classico prodotto da alcune delle vigne migliori d'Italia, magari davanti a un bel piatto di formaggi e affettati locali.

Link su foto per indicazioni stradali



Scarperia e San Pietro (FI)

Nel 1306, sconfitti gli Ubaldini, antichi feudatari del Mugello, il Consiglio dei Cento della Repubblica Fiorentina il 18 luglio delibera la costruzione della "terra nuova", Castel S. Barnaba, nel luogo detto "la Scarperia" sulla strada del principale Passo del Giogo. Via di comunicazione tra Firenze e Bologna. Il 7 settembre sono disegnate le strade e le mura davanti agli abitanti della campagna chiamati a raccolta nel nuovo centro, che ufficialmente nasce il giorno dopo prevedendo l'esenzione decennale da tasse e balzelli per tutti coloro che vi costruiscono la propria casa. Numerosi sono nei secoli XV e XVI gli albergatori e gli osti, e diffuse le botteghe artigiane, in particolare quelle dove si forgia il ferro e si producono utensili agricoli e coltelli. Nel 1908 la legge che proibisce il commercio e l'uso dei coltelli a serramanico superiori alla lunghezza del palmo della mano.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Vinci (FI)

Nella campagna fiorentina, a circa 45 minuti d'auto dal centro città, c'è un luogo che tutti prima o poi nella vita avranno nominato o sentito dire. E' Vinci, un comune di circa 15 mila abitanti, noto per essere il luogo dove nacque e trascorse l'infanzia Leonardo di ser Piero da Vinci, per tutti semplicemente Leonardo da Vinci. E' qui che nacque e visse gli anni della sua giovinezza il grande genio rinascimentale, artista poliedrico e inventore, prima di trasferirsi a prima Firenze e poi a Milano. E cinquecento anni dopo, il nome di Vinci è ancora legato indissolubilmente a quello di Leonardo

Link sulle Foto per indicazioni stradali  



Provincia di Pisa


Peccioli  e Ghizzano (PI)

Il profilo del borgo è riconoscibile dal campanile della Pieve di San Verano, opera dell'architetto Bellincioni, autore di altri campanili in Valdera. L'interno vale una visita per le pregevoli opere di scuola pisana, risalenti al Duecento e conservate nel Museo di Arte Sacra.

Peccioli vanta un diversificato Polo Museale che include Museo Archeologico, Museo di Palazzo Pretorio, Museo di Arte Sacra e Torre Campanaria (alta 42 metri).  Ghizzano nel riquadro

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Ghizzano il Borgo colorato



Provincia di Lucca


Barga (LU)

Nella Valle Garfagnana, in provincia di Lucca, tra le montagne dell'Alto Appennino Modenese a nord-est e le Alpi Apuane a sud-ovest, si erge la bellissima città di Barga, situata a 410 metri sul livello del mare, sul Colle Remeggio nel cuore della Media Valle del Serchio. È famosa per essere uno dei "Borghi più Belli d'Italia", grazie alle sue bellezze storiche, architettoniche e artistiche. Le sono state conferite prestigiosi marchi come la "Bandiera Arancione Touring Club" e "Cittaslow", che la identificano come un'area turistica di grande rilevanzaQuesta città incanta il turista grazie ai suoi molti monumenti, come i meravigliosi palazzi rinascimentali tra cui il Palazzo Pancrazi oggi sede del comune, il Palazzo Balduini e Palazzo Bertacchi, costruiti dal XV al XVII secolo. Il patrimonio architettonico di Barga si amplia includendo il Piazzale Fosso, il Palazzo Angeli e molti altri gioielli di di rilevante interesse storico.

Visita anche il vecchio acquedotto di Barga.

Link sulle Foto per indicazioni stradali 


Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Adagiato su un verdeggiante fondovalle tra l'Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, Castelnuovo di Garfagnana rappresenta uno dei centri turistici e strategici più importanti della zona, anche in virtù della sua posizione geografica.
Il borgo, attraversato dal Fiume Serchio, si trova a 270 metri d'altezza e dista da Lucca circa 48 km. I suoi monumenti più insigni sono la Rocca Ariostesca, il Duomo e la Fortezza di Mont'Alfonso, situata poco fuori il paese

Link sulle Foto per indicazioni stradali  



Provincia di Livorno


Bolgheri - Castegneto Carducci (LI)

Bolgheri, abitata da poco più di 100 abitanti, è una delle destinazioni più trendy e chic della Toscana. Si tratta di un piccolo borgo in provincia di Livorno, località del comune di Castagneto Carducci, situato alla fine di uno scenografico viale alberato, ed è nota ovunque per i suoi vini rossi che vengono prodotti nella zona. Nomi grossi come Sassicaia, Ornellaia, Masseto e Guado al Tasso sono infatti ricorrenti tra gli appassionati di enogastronomia e i sommelier, ma forse non tutti sanno che è proprio qui che vengono prodotti tutti quani. A dire il vero, una tale concentrazione di etichette di rilevanza mondiale in un territorio così limitato è più unica che rara, ma questo è un'altro dei motivi che spinge le persone a visitare Bolgheri.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Castagneto Marittimo è divenuto Castagneto Carducci nel 1907 in onore del famoso poeta che in queste terre trascorse la sua infanzia, il Borgo è assolutamente una delle tappe da inserire nel nostro diario di viaggio durante la vostra vacanza in Toscana.

Immerso nella Maremma Livornese, nel cuore della Costa degli Etruschi, a differenza di altri borghi Toscani della zona, Castagneto si presenta più come cittadina, sicuramente più ampio e con un numero decisamente maggiore di abitanti rispetto ad esempio al vicino Bolgheri, con il quale è collegato dalla meravigliosa via bolgherese che regala scenari unici, intrufolandosi tra vigneti e campi coltivati. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Provincia di Arezzo


Anghiari (AR)

Immerso tra i boscosi declivi del Monte Amiata, nella Toscana meridionale, sorge il bel borgo di Abbadia San Salvatore. Splendido centro turistico della provincia di Siena.

Deve la sua fama all'antica Abbazia benedettina e alla passata ricchezza mineraria del territorio. Oggi è un fiorente centro turistico dove vivono ancora oggi tradizioni legate alla sfera enogastronomica. Il paese si trova nella zona sud-orientale della Toscana a 822 metri d'altezza. Dista da Siena 77 km, 78 km da Grosseto, 94 km da Perugia e 104 km da Arezzo.

Link sulle Foto per indicazioni stradali


Castiglion Fiorentino  (AR)

L'area di Castiglion Fiorentino fu abitata fin dall'epoca preistorica e protostorica. Il nucleo abitato si sviluppò in epoca etrusca, tra il periodo tardo arcaico (VI-V sec. a.C.) e quello ellenistico (dal IV sec a. C.). Una volta avvenuta la conquista del territorio aretino da parte dei romani, questi organizzano la produzione agricola in forma di ville. Sotto l'impero di Augusto inizia per la Valdichiana un periodo di decadenza, le popolazioni, a causa dell'impaludamento della valle, si spostano su zone collinari più sicure e salubri. E' questo il momento della costruzione delle pievi, collocate lungo un percorso ai piedi delle colline e nel tracciato viario della Val di Chio.

Link sulle Foto per indicazioni stradali


Loro Ciuffenna  (AR)

Loro Ciuffenna, Arezzo, è uno splendido borgo toscano situato alle pendici del Pratomanno: Il fascino della natura, del paesaggio circostante e la bellezza delle case in pietra costruite a strapiombo sulle gole del fiume Ciuffenna le ha fatto conquistare un posto tra i Borghi più belli d'Italia.

Le strade del centro rivestite di ciottoli, e i piccoli archi e l'antico ponte offrono ai visitatori uno scorcio tipico di Medioevo che si completa con il resto degli edifici. Le chiese da visitare sono numerose ma le pieve, costruite lungo il percorso della via Clodia, sono le vere protagoniste e tra loro quella di San Pietro nella frazione di Gropina, una delle più belle in assoluto dell'intera Toscana.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Poppi, Quota Poppi e Stia  (AR)


Il borgo medievale di Poppi, posto alla sommità di un colle, è inconfondibile per la presenza di un grande castello che domina su tutto l'antico abitato e su buona parte del Casentino. Il paese, cinto ancora dalle sue possenti mura, si presenta al visitatore con una bella e interessante armonia architettonica che rende particolarmente piacevole la sua visita. Poppi, a buon motivo, può essere considerato il gioiello architettonico di questa valle toscana in terra d'Arezzo, non a caso è stato inserito tra i Borghi più Belli d'Italia.
Senza dubbio l'elemento di maggiore attrazione e interesse di Poppi è il Castello dei Conti Guidi. Questo edificio risale al XIII secolo ed è uno dei monumenti più visitati dell'intera provincia aretina. 

Quota è un paese nel Comune di Poppi a 680 metri di altitudine. Distante sei chilometri dal capoluogo è posto sulle pendici orientali del Pratomagno. In prossimità del borgo, lungo l'unica strada carrabile che vi arriva dal fondovalle casentinese (che unifica le due provenienti da Poppi e da Ortignano), possiamo godere di una sua vista panoramica incorniciata dalle piante che ci fa ben capire come il paese sia posto sul monte e quale architettura andremo a visitare. Quota, in origine Coita, nasce nel XVI e XVII secolo sui resti di un castello medievale. Questo percorso edificativo che troviamo anche in altri borghi presenti sulle pendici del Pratomagno sia casentinesi che valdarnesi da origine ad architetture molto simili tra loro. Al momento dell'edificazione del paese c'era infatti l'esigenza di costruire il maggior numero di case possibili in uno spazio "assegnato", che poi era quello delimitato dalle mura del castello. Ne scaturiscono centri dai borghi strettissimi, spesso ripidi e contorti, ma che andavano benissimo per l'epoca quando dovevano essere percorsi solo a piedi o al massimo con qualche animale da soma. Non c'erano esigenze di fognature, di cavi per l'energia elettrica o del telefono. Un'architettura lontana dai moderni canoni di funzionalità, ma di grande fascino e piacevolezza per chi vi si addentra. 

Stia

Stia trae la sua origine dall'essere stata un villaggio sorto sulla romana Via Maior che collegava il Casentino a San Godenzo, in Mugello. Il toponimo è di origine latina, per contrazione dal nome del torrente Staggia. Le prime indicazioni sul paese di Stia si trovano nel Regesto Camaldolese del 1053 dove si legge della Plebe S. Mariae de Staia e successivamente, nel 1093, troviamo citato un Casale de Stia. Nel Medioevo Stia si sviluppò come "mercatale" della Contea di Porciano e residenza del ramo dei Conti Guidi detti "di Palagio" per ricordare la costruzione, avvenuta nel 1230, di una sontuosa abitazione sulle rive del torrente Staggia, detta appunto il Palagio. Attorno a questo imponente edificio si sviluppò un nuovo agglomerato, che andò ad aggiungersi al villaggio già esistente a monte, denominato Stia Vecchia.



Lucignano (AR)

---

Lucignano, borgo medievale dal caratteristico impianto ad anelli concentrici, si trova all'incrocio fra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia. Bandiera arancione del Touring Club, possiede un notevole patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Lucignano è un piccolo borgo e rappresenta uno degli esempi più interessanti di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. La felice collocazione geografica , sulla sommità di una collina al confine fra gli antichi possedimenti di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, lo ha reso strategicamente importante fin dall'antichità.

Come tutte le terre di frontiera ha subito influenze culturali diverse, ma il legame con Siena rimane quello che più di ogni altro ha caratterizzato lo sviluppo urbanistico e artistico del borgo. Sono prevalentemente senesi gli artisti che hanno realizzato le opere d'Arte conservate oggi nel Museo Comunale.

Link sulle Foto per indicazioni stradali


Provincia di Siena


Abbadia San Salvatore (SI)

Il piccolo borgo di Abbadia San Salvatore è in linea d'aria il centro più vicino alla vetta del Monte Amiata, nonché uno dei centri turistici più noti della zona. Si sviluppò intorno alle attività religiose svolte dall'omonima chiesa, non smettendo durante gli anni, di perdere d'importanza.
Nel Quattrocento Papa Pio II la descrive così nei suoi Commentarii: "La natura vi formò una valletta di circa otto stadi, limitata da aspre rupi. Gli antichi vi costruirono un borgo ben difeso da una fossa piena d'acqua corrente". 

Link sulle Foto per indicazioni stradali


Bagno Vignoni e Vignoni Alto (SI)

Bagno Vignoni, è un piccolo borgo da favola nel Parco Naturale della Val d'Orcia. Ad attirare migliaia di turisti, ogni anno, è la "magica" sorgente che sgorga nella vasca al centro della piazza.

' immerso nel Parco Naturale della Val d'Orcia, riconosciuto nel 2004 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, e già gli etruschi e i romani apprezzavano i benefici delle sue sorgenti.

Le abitazioni, le antiche botteghe, la Chiesa di San Giovanni Battista, insomma l'intero borgo si è sviluppato intorno alla vasca di Piazza delle Sorgenti.

Link sulle Foto per indicazioni stradali


Buonconvento (SI)

Buonconvento. Immerso nel silenzioso e affascinante paesaggio delle Crete Senesi, il trecentesco borgo toscano di Buonconvento si caratterizza per gli edifici in mattoncini rossi e i palazzi nobiliari medievali. Scopriamo i monumenti di uno dei Borghi più Belli d'Italia. Adagiato lungo la valle del Fiume Ombrone, non molto distante dal confine con l'Umbria, il piccolo ma grazioso borgo di Buonconvento accoglie il turista con le sue ordinate e case di mattoncini rossi, espressione della Toscana più vera e autentica.

La parte più antica del paese è tagliata da un'unica via, da dove dipartono altri vicoli che permettono di girovagare e visitare il resto del paesino. Si trova all'interno delle Crete Senesi a 147 metri d'altezza, e dista da Siena 29,3 km. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Monteriggioni (SI)

Monteriggioni  nel cuore della campagna senese si trova lo splendido borgo, un luogo davvero incantato e unico al mondo. Situato sulla cima di una collina e circondato da una cerchia di mura circolari conservate perfettamente, Monteriggioni è uno dei luoghi da non perdere durante un tour della Toscana. In realtà, la Monteriggioni che tutti conosciamo è soltanto una piccolissima parte del comune omonimo, il quale conta oltre 10 mila abitanti, ed è composto da numerose frazioni, alcune delle quali abitate soltanto da poche decine di persone. Il centro storico, detto anche Castello, è molto piccolo ma è estremamente suggestivo. Visitando Monteriggioni vi ritroverete immersi in un'atmosfera tipicamente medievale

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


San Gimignano (SI)

San Gimignano è una città collinare della Toscana situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. Il Duomo di San Gimignano è una chiesa del XII secolo in cui è possibile ammirare gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella di Santa Fina.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Da vedere il Santuario Maria SS Madre della Divina Provvidenza

Link sulla descrizione



Montepulciano, Pienza, S. Quirico d'Orcia e Montalcino, Monticchiello, Contignano (SI) - Tour unico link

***********

Montepulciano

----

Montepulciano sorge, a cavallo tra Valdichiana e Val d'Orcia, su un colle a 600 metri sul livello del mare. Un'altitudine di tutto rispetto da cui lo sguardo spazia tra verdi colline, oliveti, vigneti e cipressi che nobilitano oltremodo un paesaggio già superbamente disegnato dalla natura e dall'uomo.
Dalla Torre del Palazzo rinascimentale si vede fino ai Monti Sibillini e al Cimone, e quando l'aria è particolarmente limpida si può scorgere addirittura il Gran Sasso in Abruzzo.

La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.[1]

La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori dal centro storico della città, in una posizione isolata 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Pienza

PienzaQui si trova il borgo di Pienza, una meraviglia da cartolina che si dispiega tra panorami mozzafiato e dolci colline.

Considerata la città ideale del Rinascimento, viene fondata per volere di Papa Pio II, che in questa zona nacque da genitori membri di una nobile famiglia senese.
Riconosciuta come sito Unesco nel 1996, è una meravigliosa testimonianza dei canoni urbanistici del Rinascimento: l'organizzazione razionale dei suoi spazi e le impareggiabili prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi conquistano lo sguardo di chi la visita.

Risultato di un sogno di bellezza pura, Pienza resta un piccolo gioiello di cui innamorarsi al primo sguardo.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

San Quirico D'Orcia

Nel cuore della campagna toscana, in provincia di Siena, si trova il centro abitato di San Quirico d'Orcia. Un comune che in tutto fa soltanto 2500 abitanti, ma che è considerato una delle perle della regione. Questo perchè, al di là dell'innegabile fascino del suo borgo storico, è anche un'ottima base per esplorare la Val d'Orcia, pittoresca e rinomata zona della Toscana fatta di dolci colline, filari di vigneti e antichi casali convertiti in agriturismi di charme, tutelata dall'UNESCO come parte della lista dei patrimoni dell'umanità.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Montalcino

Montalcino. A sud di Siena si trova un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica. Montalcino, a ovest di Pienza, è una bellissima città storica immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val'Orcia e rinomata in tutto il mondo per la straordinaria produzione del prezioso Brunello di Montalcino. Il borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un vero e proprio spettacolo si apre davanti agli occhi: un continuo susseguirsi di sinuose colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Contignano

Monticchiello


Contignano, incantevole borgo medievale, si trova in Val d'Orcia, in provincia di Siena, all'interno del comune di RadicofaniQuesto gioiello si dispiega a pochi chilometri dalle rinomate terme di Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo. Non da meno, il maestoso Monte Amiata è facilmente raggiungibile, arricchendo l'esperienza con la sua presenza imponente.

L'antico borgo di Contignano si compone del suggestivo Castello e di un Borgo che si dispiega oltre le sue mura.

Il Castello mantiene intatto il suo impianto medievale, caratterizzato da due ingressi distinti: uno affiancato al Torrione, che un tempo fu un'antica rocca, e l'altro lungo le mura settentrionali, noto come Porticciola.  

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Visto da lontano Monticchiello è solo una torre che si innalza tozza e robusta, al sommo di un colle. I resti delle sue formidabili mura e la sua porta medievale infatti si mostreranno chiaramente agli occhi del visitatore solamente quando questi sarà giunto quasi a ridosso del castello, proprio nel cuore della Val d'Orcia nella lista dei siti Unesco. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Sarteano (SI)

In una delle più belle zone della Toscana meridionale, tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, si trova Sarteano il cui profilo è dominato dalla severa mole del Castello quattrocentesco che si staglia sullo sfondo del verde massiccio del Monte Cetona. E questi due profili dominanti rappresentano la chiave di lettura di un ricco e affascinante territorio: la storia e la natura che si sovrappongono e si legano, in una delle poche porzioni di questa regione ricca e popolosa in cui si possono ancora scoprire scorci incontaminati. 

Si trova anche in Rocche o Castelli

Link sulle Foto per indicazioni stradali  



Provincia di Grosseto


Capalbio (GR)

Piccola Atene all'ombra dell'Argentario, Capalbio è una cittadina ricca di storia antica e di storia del turismo balneare, perfetta sia per indimenticabili vacanze di mare sia per romantici weekend in Toscana. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell'Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Si accede al borgo storico soltanto a piedi, il mezzo migliore per andare a caccia di angoli caratteristici e scorci romantici. La zona costiera è stata per anni, e in gran parte lo è ancora, il salotto estivo dei romani chic: intellettuali e divi hanno scelto gli esclusivi stabilimenti balneari del litorale di Capalbio per trascorrere le loro vacanze estive e incontrarsi. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  


Castiglione della Pescaia (GR)

Borgo marinaro trai più conosciuti della Toscana, Castiglione della Pescaia è una meta ideale per chi ama l'arte, la storia e il mare. Si trova in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma.

Nel cuore della Maremma, il caratteristico borgo marinaro di Castiglione della Pescaia ha un fascino veramente speciale per tutti coloro che lo visitano. Soprattutto quando, oltre alle spiagge bianche, alle acque cristalline e allo splendido panorama sulle isole dell'arcipelago, si decide di visitare il suo meraviglioso centro storico.

Come molti altri borghi della zona anche Castiglione della Pescaia ha chiare origini etrusche. Le testimonianze più importanti ci sono pervenute dalla vicina e antica città di Vetulonia (importante centro della dodecapoli etrusca). In epoca romana, intorno al IV secolo a.C., vennero sviluppate opere urbanistiche come acquedotti, viadotti e strade lastricate le cui tracce sono tuttora visibili. 

Link sulle Foto per indicazioni stradali  



Sorano  Sovana e Montemerano (GR)

Non è un caso che Sorano sia affettuosamente definita "la Matera della Toscana". In questo piccolo borgo della provincia di Grosseto, situato più nel Lazio che in Toscana vista la sua posizione geografica, vi sentirete davvero catapultati in una realtà parallela. Il borgo si trova nella zona storica della Maremma, sulla cima di una rupe di tufo, a poco meno di 400 metri di altitudine, ed è veramente molto piacevole da visitare. Inoltre, l'offerta turistica di Sorano si completa con due destinazioni davvero interessanti: sono le terme di Sorano, un must per gli appassionati del genere e per i viaggiatori in cerca di relax e benessere, e la piccola località di Sovana, che merita davvero una visita grazie alla moltitudine di cose da vedere in uno spazio veramente ristretto.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Sovana, piccola frazione del comune di Sorano abitata da meno di 500 persone, è una piccola gemma nella Maremma grossetana. Siamo in posizione molto isolata, lontani dai circuiti turistici di massa ma comunque molto vicini ad alcune delle località più blasonate della Toscana, come Pitigliano o le terme di Saturnia. Sovana si rivelerà una parentesi incantevole del vostro viaggio: scoprirete un piccolo borgo costruito sul tufo, che ebbe origine al tempo degli Etruschi, si sviluppò nel Medioevo e si ampliò nel Rinascimento.

Link sulle Foto per indicazioni stradali  

Un borgo medioevale risalente almeno all'anno mille, possesso aldobrandesco di santafiora, dei baschi di orvieto e poi senese. La pianta del paese ha la caratteristica forma di un cuore. Considerato uno dei borghi più belli d'italia possiede sicuramente la piazzetta più bella della Maremma Toscana, di origine rinascimentale.

Ben tre cinte murarie di diverse epoche e altrettante porte di accesso creano passaggi e scorci bellissimi, uno di questi molto suggestivo è "il buco" a nord della cinta realizzato quando cessarono le ragioni difensive del borgo sulla cinta senese 

Link sulle Foto per indicazioni stradali