-  Rocche Castelli Fortezze -  

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Lucca


Castiglione di Garfagnana
Castiglione di Garfagnana

La storia di Castiglione di Garfagnana è da sempre legata al suo accampamento militare. La fondazione del paese risale infatti all'epoca dei romani che qui installarono un primitivo Castrum, poi cresciuto in epoca longobarda e franca.
Nel 1806, con le conquiste napoleoniche, Castiglione fu assegnata al Principato di Lucca, è per questo motivo che lo stemma del paese porta il leone sul fondo rosso e bianco della Repubblica di Lucca. Castiglione fu la più importante fortezza a difesa del confine con il ducato di Modena. 


Rocca di Lucchio
Rocca di Lucchio

La Rocca di Lucchio è posta sulla cima di uno sperone di roccia a strapiombo sul fondovalle del torrente Lima e della strada che si snoda lungo questo.
Ai piedi della fortificazione si sviluppa il paese, secondo un andamento allungato che segue la ripidissima pendenza del terreno tanto che le cui case sembrano sovrapposte una all'altra.
Il contesto ambientale è di eccezionale valore paesaggistico, è possibile vedere il monte Balzonero con le vicine cime appenniche e sul fondovalle.
La posizione della rocca appare dettata da motivazioni strategiche, un luogo imprendibile da cui è possibile controllare il fiume e la strada sottostante.  Presente nei Borghetti



Le Verrucole San Romano in Garfagnana
Le Verrucole San Romano in Garfagnana

Le Verrucole San Romano in GarfagnanaDa un millennio la caratteristica Fortezza di Verrucole a San Romano in Garfagnana controlla, fino al più lontano degli orizzonti, il suggestivo territorio dell'Alta Garfagnana. Ubicata in un pregevolissimo contesto naturalistico questa imponente fortificazione ospita al suo interno un Archeopark nel quale vengono allestite rappresentazioni di scene di vita sociale e militare del periodo del Medio Evo.

Il termine di Verrucole, che deriva sicuramente da verruca, fa capire facilmente la posizione, arroccata e pietrosa, su cui costruire una fortificazione. Secondo Catone e Aulo Gellio "veruca" significa l'alta e aspra cima del monte.[3] Sul monte basalitico su cui si erge il fortilizio sono stati rinvenuti reperti dell'Età del bronzo, così come di un villaggio medievale.