-  Rocche Castelli Fortezze -  

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Pistoia


Fortezza di Santa Barbara
Fortezza di Santa Barbara

Fortezza di Santa BarbaraAttualmente è possibile visitare la fortezza. Le visite guidate vengono effettuate a cura di personale esperto e laureato solo su appuntamento dal martedì alla domenica alle 10:30, e comprendono la visita ai sotterranei ed alla torre mastio che sono in apertura straordinaria (possibilità unica di vederli da quando la fortezza non è più militare!).

Uscita di Pistoia dell'autostrada A11 (Firenze Mare); dirigersi verso il centro della città. La fortezza è situata ai margini del giardino di Piazza della Resistenza (Piazza d'Armi) 



Rocca di Montemurlo
Rocca di Montemurlo

La Rocca di Montemurlo - si erge maestosa su una posizione dominante nella pianura tra Firenze, Prato e Pistoia, circondata da un incantevole giardino alberato e un bosco di lecci. Fino al 1537, un'imponente cinta muraria con quattro porte racchiudeva il piccolo borgo, che comprendeva una pieve, la sede comunale e le abitazioni. Oggi, si possono ancora ammirare il castello, conosciuto come "Rocca", la sede comunale, la Pieve di San Giovanni Battista decollato, i resti delle antiche mura e tre porte, di cui solo una è originale. La struttura conserva l'aspetto di una fortezza, con la sua antica torre merlata, mentre il lato sud dell'edificio presenta una forma insolita ed è realizzato in pietra. Il ponte levatoio originale è stato sostituito da una doppia scalinata, disegnata da Giorgio Vasari il giovane e successivamente modificata durante il XIX secolo, quando la proprietà passò alla famiglia Gherardi di Pistoia

 



Larciano Castello
Larciano Castello

Larciano Castello la rocca sommitale con la sua svettante torre, il perimetro murario che avvolge l'antico abitato, lungo il quale si aprono le tre porte di San Marco (nord), di Bagno (nord-est) e Meridionale (sud), costituisce nel suo insieme un esempio di eccezionale rilievo di borgo fortificato di origine medievale, non solo nel quadro delle fortificazioni del Montalbano, ma anche, più in generale, nel panorama toscano. La continuità che ancor oggi si conserva tra la rocca e il perimetro delle mura che cinge l'abitato rappresenta una testimonianza preziosa della struttura dei centri fortificati nella Toscana del basso Medioevo, di orte suggestione nella successione ascendente dell'abitato, della rocca e della torre.



Torri di Popiglio
Torri di Popiglio

Torri di Popiglio hanno entrambe forma quadrata e sorgono a quote diverse del versante a breve distanza l'una dall'altra: la più elevata al vertice l'altra una ventina di metri più in basso. La prima torre, parzialmente diruta, si eleva oggi per circa il cinquanta percento della sua altezza originaria e si notano ancora i resti della cinta muraria di forma elittica che un tempo la circondava. Molto probabilmente all'interno sorgevano altri edifici, come si può evincere da i resti di una costruzione addossata la lato nord est, ed era sicuramente sede del centro di comando del sistema difensivo. Presente in Borghetti 


passato il paese di Popiglio proseguiamo fino a trovare sulla sinistra il suddetto bivio (non ben segnalato da questa direzione) 

Metti l'applicazione Koomot, link del percorso.